TERAPIA DI COPPIA – Le fasi della coppia

Prima fase, INFATUAZIONE

La prima fase è quella dell’infatuazione, dura qualche mese ed è il momento che caratterizza la nascita di ogni coppia. Prevale l’attrazione fisica e gli ormoni in gioco sono diversi, dopamina, serotonina e ossitocina. In questo momento l’altra persona è oggetto di un forte desiderio e viene idealizzata, i partner si sentono estremamente simili e le differenze passano in secondo piano. Da entrambe le parti c’è la volontà di passare la maggior parte del tempo insieme, in modo esclusivo. La sensazione è quella di essere perfettamente completati e appagati dalla relazione. E’ “questione di chimica”.

Seconda fase, INNAMORAMENTO

La seconda fase, che dura all’incirca qualche anno, ha per certi versi caratteristiche simili alla prima fase, si differenzia però per una conoscenza che viene via via approfondita tra le due parti. L’obiettivo è quello di costruire le fondamenta per una relazione nel lungo termine, nella quale si diventa un “porto sicuro” uno per l’altra. La sicurezza trasmessa si integra ancora con l’attrazione fisica, al fine di costruire il partner ideale e l’idea di compagno/a che si desidera. Fusionalità ed esclusività caratterizzano questa fase. L’altro/a è la cosiddetta “anima gemella”.

Terza fase, DISILLUSIONE

La terza fase è cruciale per la crescita di una coppia. Insieme ai progetti condivisi, ogni partner inizia a vedere la reale personalità dell’altro, vengono meno l’idealizzazione e l’incastro perfetto che ci sono stati inizialmente. Durante la fase di infatuazione si porta nella coppia il proprio lato migliore, con l’andare del tempo e della conoscenza reciproca, emergono confronti, scontri e discussioni. Che cosa succede a questo punto? Ci sono coppie per le quali questa fase risulta intollerabile e ingestibile, il rapporto viene quindi interrotto. In molti altri casi questi momenti altamente conflittuali diventano occasione per la coppia di evolvere, attraverso dinamiche di mediazione o di modulazione degli aspetti comunicativi. In questa fase ognuno si riappropria del “proprio spazio” e della propria socialità.

Quarta fase, AMORE

Nella quarta fase si parla di amore, di personalità distinte che hanno progetti comuni, di individualità che condividono spazi e tempi. L’altro non è qualcuno con cui fondersi perché complementare, l’altro non è qualcuno da cui difendersi perché minaccioso in quanto diverso. Il partner non colma mancanze e vuoti ma arricchisce e diventa valore aggiunto.

Per maggiori informazioni sulla terapia di coppia, contattami!

contattami

Ricevi informazioni

Per qualsiasi domanda o curiosità, inserisci la tua email e verrai ricontattato

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

Leave A Comment