Aree di intervento

COLLOQUI PSICOLOGICI E PSICOTERAPIA PER BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI E COPPIE
COLLOQUI PSICOLOGICI E PSICOTERAPIA
Ogni percorso psicoterapeutico inizia con dei colloqui psicologici volti a comprendere la sofferenza soggettiva della Persona.
Si tratta di una prima fase di consulenza. In questo momento il professionista e l’utente si accordano rispetto alla richiesta riportata e alla modalità da perseguire per gestire la sofferenza individuale. Dopo aver individuato un obiettivo condiviso e una direzione specifica, inizierà un percorso psicoterapeutico volto alla gestione della sintomatologia e alla esplorazione della personalità.
Ogni psicoterapia è come un abito, cucito su misura. Non è la persona che si adatta alla terapia ma la terapia che si adatta alla persona e ai suoi bisogni.
Servizi, la psicoterapia per il bambino
La psicoterapia per i bambini, richiede il consenso scritto di entrambi i genitori o di chi ne ha la potestà genitoriale. Solo in seguito potrà iniziare un percorso specifico per il minore senza però escludere i genitori dal processo terapeutico (svolgendo dei colloqui di monitoraggio).
Le sofferenze che riguardano i bambini sono talvolta simili a quelle degli adulti. Anche i bambini possono soffrire di ansia, possono avere preoccupazioni e paure, il loro umore può essere variabile e le loro relazioni incerte, possono essere insicuri e manifestare disagi nel comportamento.
Tutto ciò che riguarda il bambino va compreso all’interno del contesto in cui vive e della fase di vita in cui si manifesta. Ad ogni età il bambino ha bisogni diversi che devono essere soddisfatti per un percorso di crescita adeguato.
Nella terapia con i bambini si utilizza il dialogo conforme all’età, giochi, disegni, letture. Tutto ciò che può spalancare le porte del mondo di un bambino, per entrare in sintonia con lui e con la sua sofferenza.
Servizi, la psicoterapia per l’adolescente
Quanto detto fino ad ora vale anche per gli adolescenti e i preadolescenti con la particolarità che questi ultimi attraversano una fase di vita caratterizzata da un profondo cambiamento fisico e psicologico.
Le loro sofferenze si inseriscono in un momento in cui ragazzi hanno bisogno di una base sicura, quella dei genitori che, allo stesso tempo, verrà messa in discussione. Gli adolescenti un po’ alla volta si separeranno dai genitori, costruendo una propria identità, da qui l’importanza di poter contare sempre sul sostegno genitoriale. Incontrare un adolescente significa incontrare una persona che talvolta sarà bambina e talvolta sarà adulta.
Servizi, la psicoterapia per l’adulto
Il percorso psicoterapeutico con l’adulto può riguardare sintomatologie legate all’ansia, all’umore, alla sfera relazionale o, più in generale, alla propria personalità.
L’adulto che si racconta all’interno della stanza di terapia è stato bambino e adolescente. Custodisce dentro di sé un bagaglio di esperienze vasto e talvolta ingombrante. La psicoterapia può aiutare a dare una giusta collocazione dentro di sé agli eventi della propria vita, ad acquisire strumenti per affrontare in modo più funzionale gli ostacoli ma anche per poter godere a pieno ciò che di piacevole c’è nella propria vita.
Interrogarsi sulle convinzioni che si hanno su di sé, sugli altri e sul mondo permette di decidere nuovamente che direzione far prendere alla propria vita. Ciò non significa stravolgerla ma avere la consapevolezza che certe situazioni possono essere lette anche da un’altra prospettiva.
Servizi, la psicoterapia per la coppia
La coppia spesso racchiude in sè tanti significati e tante esperienze, momenti di equilibrio e momenti in cui è necessario ritrovare questo equilibrio.
La sofferenza non è più solo del singolo ma della coppia, tale sofferenza è caratterizzata dai pensieri, dalle emozioni, dai sentimenti e dai comportamenti di entrambi. Sono due storie che si intrecciano e necessitano di rispetto e accoglienza.
È importante comprendere ciò che disturba l’armonia di coppia, quali eventi o situazioni stimolano il conflitto o in che modo la comunicazione viene meno, impedendo così la gestione delle situazioni più stressanti.

CORSI DI TRAINING AUTOGENO E TECNICHE DI RILASSAMENTO
TRAINING AUTOGENO
Servizi | CORSO COMPLETO DI TRAINING AUTOGENO
Percorso di 8 incontri
Il Training Autogeno è una “terapia antistress” elaborata da J.H. Schultz. Una tecnica psicofisica che ha lo scopo di ripristinare il proprio equilibrio originario. Gli effetti principali del T.A. sono: consapevolezza emotiva, ricarica energetica, maggiore capacità di dialogo mente – corpo. Il T.A. consiste nell’apprendimento di sei esercizi finalizzati ad ottenere uno stato di rilassamento profondo e tale da poterlo condurre anche a casa in autonomia.
L’obiettivo del corso è quello di migliorare il proprio benessere psicofisico con una tecnica semplice e alla portata di tutti. E’ indicato per il controllo e/o la gestione di stress, ansia e dei disturbi da essi derivanti. Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere un metodo efficace per la gestione dello stress, a coloro che presentano sintomatologia ansiosa e che riferiscono disturbi somatici. Il corso non ha finalità psicoterapeutiche.
Servizi | RILASSAMENTO FRAZIONATO e ES. FONDAMENTALI DEL TRAINING AUTOGENO
Percorso di 4 incontri
Il Rilassamento Frazionato di O. Vogt è una tecnica di rilassamento che può essere utilizzata da sola, prima di addormentarsi o durante la giornata per raggiungere uno stato di calma e distensione oppure come esercizio predisponente al T.A. Sarà possibile scegliere la formula più o meno lunga.
L’obiettivo del corso è quello di apprendere le basi di alcune tecniche di rilassamento finalizzate al proprio benessere psicofisico. Si tratta di tecniche semplici e che non presentano controindicazioni. Il corso potrà essere completato con ulteriori 4 incontri, finalizzati ad apprendere i successivi esercizi che completano la pratica del T.A. Il corso non ha finalità psicoterapeutiche.
Servizi | RILASSAMENTO FRAZIONATO e RILASSAMENTO PROGRESSIVO
Percorso di 3 incontri
Il Rilassamento Frazionato di O. Vogt è una tecnica di rilassamento che può essere utilizzata da sola, prima di addormentarsi o durante la giornata per raggiungere uno stato di calma e distensione oppure come esercizio predisponente al T.A. Sarà possibile scegliere la formula più o meno lunga.
Il Rilassamento Progressivo di Jacobson è un metodo semplice che può essere appreso a qualsiasi età, non presenta controindicazioni. Il metodo consiste nella contrazione dei gruppi muscolari che si vogliono rilassare (prima di realizzare il rilassamento stesso). In questo modo la mente riesce a cogliere e discriminare le differenze tra la muscolatura in stato di contrazione e in stato di rilassamento.
L’obiettivo del corso è quello di apprendere le basi di alcune tecniche di rilassamento finalizzate al proprio benessere e ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Si tratta di tecniche semplici e che non presentano controindicazioni. Il corso potrà essere completato con ulteriori 3 incontri, finalizzati ad apprendere in modo specifico il Rilassamento Progressivo. Il corso non ha finalità psicoterapeutiche.
Servizi | Note conclusive
I corsi avranno cadenza settimanale e ogni lezione avrà durata massima di un’ora. Ciascuna di esse sarà tenuta presso lo studio o in modalità on line nel giorno e nell’orario concordato.
L’iscrizione ai corsi si effettua partecipando al primo colloquio conoscitivo (gratuito), con la sottoscrizione del consenso informato e con il pagamento della quota prevista. Il corso partirà non appena si raggiungerà un numero sufficiente di partecipanti.
Contattami per avere il depliant informativo con ulteriori informazioni e costi.
(Sito ufficiale per il Training Autogeno, clicca qui)

ESSERE GENITORI: PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
GENITORIALITA'
Servizi | Percorsi per i genitori
Lavorare con una coppia di genitori significa ACCOMPAGNARLI nell’esplorare le diverse funzioni che l’essere genitore comporta.
In che modo? Ci sono 3 diversi percorsi di lavoro.
RIDEFINIZIONE | Aiuta un genitore a vedere il proprio figlio per ciò che è e ciò che sente, senza le “ombre” che ogni genitore ha in quanto figlio che ha sua volta è stato ed è. Questo permette di valorizzare l’unicità del figlio senza distorcerne le esperienze.
RIEDUCAZIONE | Aiuta un genitore a vedere il proprio figlio come “altro da sé”, incoraggiandolo da un lato a sviluppare competenze e responsabilità e, dall’altro, motivandolo a trovare delle alternative per le diverse tappe di sviluppo.
RIPARAZIONE | Aiuta un genitore a farsi carico del figlio per quanto riguarda la cura, partendo da ciò che è che è basilare e da quelli che sono i bisogni primari. I GENITORI, I FIGLI e LA LORO INTERAZIONE, non dimenticando la fondamentale importanza del CONTESTO SOCIALE.
Essere buoni genitori è possibile … buoni non significa perfetti!