Il cambiamento

cambiamento

Parlare di cambiamento non è sempre facile, a volte cambiare qualcosa nella propria vita può essere davvero entusiasmante ed eccitante, altre volte davvero spaventoso.

Altre volte ancora la persona vuole cambiare ma “non ce la fa”. Ci sono sicuramente delle situazioni irreversibili e non modificabili ma, in generale, il cambiamento è possibile.

Al contrario di quello che si dice comunemente non è vero che “basta volere” qualcosa.
Da un punto di vista psicologico, distinguiamo quindi ciò che voglio, ciò che posso e ciò che devo fare.

Il volere è sicuramente un motore fondamentale. È il desiderio e appartiene ad un livello interno alla persona e non è detto che sia sufficiente.

Il dovere non sempre aiuta, dover fare qualcosa può essere percepito come un obbligo, diventando ostacolo al cambiamento.

Il potere, cioè ciò che io posso fare. Poter fare qualcosa significa prendere atto di una situazione, delle risorse e delle difficoltà, chiedersi cioè che cosa concretamente si può fare per realizzare quel cambiamento.

Il cambiamento riguarda tutte le aree della nostra vita, soprattutto nei momenti difficili.

Da un punto di vista alimentare invece, quante volte ti sei detto devo dimagrire? È proprio quel “devo” che porta a fare poca strada, perdendo i buoni propositi!

Siamo come una macchina, lo stomaco è il serbatoio e se il carburante è scadente, il motore si guasta e la macchina non parte.

Lo stesso vale per l’alimentazione: se ingeriamo del cibo di cattiva qualità le prestazioni peggiorano e aumenta la stanchezza.

Cosa vuol dire cambiare le proprie abitudini e come fare? Sebbene non esista una definizione ufficiale di questo concetto, in generale si intende una variazione attiva e cosciente della propria routine alimentare.

Questo processo inizia al supermercato e termina nel tuo piatto .

Fai la lista della spesa, pianifica i tuoi pasti e prepara i tuoi pasti in anticipo, evita cibo spazzatura.

Quando si mette in atto un cambiamento si possono susseguire fasi diverse. Entusiasmo, scoraggiamento, tenacia … insomma, momenti facili e difficili da gestire.

Ognuno è padrone e responsabile delle proprie scelte, non si tratta di destino ma di quanto si vuole agire attivamente nella propria vita.

Ri-decidere e cambiare si può! 

Dott.ssa Francesca Rigon Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.sa Chiara Moretti Biologa Nutrizionista

Ricevi informazioni

Per qualsiasi domanda o curiosità, inserisci la tua email e verrai ricontattato

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

Leave A Comment